Creatore di corsi online

perché è l'occasione giusta
e perché partire bene conta

In questo momento insegnare online rappresenta una delle migliori opportunità per monetizzare competenze che già possiedi (o che puoi acquisire rapidamente).

La domanda di corsi, micro-training e contenuti formativi rimane alta: le piattaforme come Udemy raccolgono centinaia di corsi dedicati alla creazione di corsi e milioni di studenti, mentre soluzioni come Teachable offrono strumenti specifici per trasformare la tua conoscenza in prodotti vendibili e scalabili.

Per questo è fondamentale partire nel modo giusto: curriculum solido, qualità audio/video professionale e una strategia di lancio chiara fanno la differenza tra un corso che vende e uno che rimane online senza visibilità.

Vuoi iniziare e stai cercando informazioni al riguardo?

Planning step-by-step

Abbiamo creato per Te questa pianificazione riassuntiva con i punti essenziali con i quali puoi passare da principiante a insegnante PRO, e vendere le Tue competenze lavorando da casa.

1) Scegliere la nicchia e validare l’idea (1–2 giorni)

  • Definisci il problema che le Tue competenze possono risolvere e il pubblico (es.: “fotografia smartphone per chi vende su Instagram”).

  • Controlla la concorrenza su Udemy e Google: cerca keyword correlate e corsi simili (titoli, recensioni, prezzo). Questo dà già un’idea della domanda e del pricing.

  • Piccolo test rapido: crea 3 post (social/LinkedIn/Telegram) che spiegano un micro-argomento e misura interesse e contatti.

2) Formazione: impara come si progetta un corso (3–7 giorni)

  • Segui un corso pratico su come creare e strutturare corsi online (es. corsi ufficiali o “complete guide”). Questo punto è essenziale per acquisite le competenze giuste e distinguerti fin da subito da una persona che vende corsi amatoriali, e soprattutto per evitare di perdere tempo e denaro improvvisando.

  • Leggi le guide che trovi sulle piattaforme che vendono corsi online, contengono sempre informazioni utili.

3) Progettazione didattica (1–2 settimane)

  • Scrivi il learning outcome per ogni modulo (cosa saprà fare lo studente alla fine).

  • Crea la struttura: introduzione → lezioni (video) → esercizi → materiale scaricabile → quiz.

  • Produci uno script per ogni video (meno improvvisazione = qualità e velocità di editing).

4) Setup tecnico (acquisto strumenti & preparazione)

Strumenti essenziali per iniziare questa attività in modo professionale:

  • Laptop: adatto per editing video e gestione piattaforma.

  • Microfono: qualità audio è cruciale — l’ideale è utilizzare microfoni da podcasting/USB/XLR per un suono professionale.

  • Webcam / fotocamera: l’alta qualità video deve andare di pari passo con quella dell’audio, per far vivere la migliore esperienza sensoriale possibile ai Tuoi studenti.  

  • Altri dettagli: Luci (softbox o ring light), sfondo (verde o neutro), cuffie, supporti, e software di registrazione/edizione sono strumenti aggiuntivi che rendono il Tuo corso ancora più professionale e tenere alto il rating delle Tue recensioni*.

-> Sotto troverai il Kit di corsi e strumenti pronto all’uso che abbiamo selezionato per Te, per iniziare subito al meglio.

5) Produzione video (1–4 settimane a seconda del corso)

  • Regola audio prima di ogni registrazione (fai vari test).

  • Riprendi per sezioni brevi (5–12 minuti) — la microlezione tiene alta l’attenzione.

  • Registra video di alta qualità ma non cercare la perfezione assoluta: contenuto + chiarezza vincono.

  • Post-produzione: taglio, sottotitoli, titoli interni, transizioni leggere. 

6) Pubblicazione: piattaforme e differenze pratiche

  • Udemy (marketplace): grande audience già esistente, e possibilità di monetizzare nel breve.

  • Teachable (school/hosted): ottimo per chi vuole controllo su prezzi, branding, coupon, affiliazioni e funnel. Ideale per chi vuole costruire un business proprietario e raccogliere email e lead.

  • Ibrido: lancia versione base su Udemy per testare contenuto, poi crea la versione “pro” su Teachable/Thinkific con upsell, membership e coaching live.

7) Marketing & vendita (da subito — roadmap 0–90 giorni)

  • Pre-lancio: landing page + lead magnet (mini-ebook o mini-video gratis) per raccogliere email.

  • Lancio: lista email + 1 settimana di contenuti gratuiti (webinar o diretta) + sconti early bird.

  • Growth: SEO per il post, campagne Meta/Google Ads, partnership con creator.

  • Retention: aggiornamenti, community, badge di completamento, sessioni live Q&A.

-> Sono opzioni aggiuntive per spingere le vendite sin da subito senza affidarsi solo alla piattaforma dove il corso è in vendita. Puoi rivolgerti anche a esperti del settore che ti possano affiancare.

8) Prezzo e modelli di monetizzazione

  • Prezzo singolo (es. €29–€299) a seconda del valore e della nicchia.

  • Abbonamento mensile per aggiornamenti e community.

  • Bundle: corso + 1:1 coaching + template.

  • Vendite B2B: offerte per aziende o team (licenze multiple).

9) Monitoraggio e miglioramento continuo

  • Metriche: tasso di conversione della landing, open rate email, completamento corso, recensioni, churn (se abbonamento).

  • Raccogli feedback e aggiorna contenuti ogni 6–12 mesi.

*Nota Importante:

LE RECENSIONI

I feedback lasciati dagli utenti, oramai, sono diventati fondamentali.

Che siano su Google o su portali come Trustpilot e TripAdvisor, danno informazioni così importanti da poter – potenzialmente – determinare il successo o il fallimento di un business o di un progetto.

Le piattaforme che danno la possibilità di vendere corsi online non fanno differenza, anzi, mettono in evidenza quei corsi che ottengono le recensioni migliori, determinando quindi il tasso di conversione e il guadagno del Creator. 

Questo è il motivo principale per cui è necessario investire nel Tuo progetto acquisendo competenze e strumenti giusti, che ti facciano percepire, sin da subito, come un professionista.

Ovviare a una serie di recensioni iniziali scarse/negative è molto complicato, ci vuole tempo, e il Tuo corso potrebbe avere una visibilità secondaria rispetto a quelli della concorrenza.

kit creatore di corsi online

Ora che hai tutte le informazioni utili, ecco il Kit che abbiamo selezionato per Te

come creare videocorso online

corso

creare corsi online

acer aspire go 15

laptop

Acer Aspire Go 15

shure mv7+ microfono

microfono

Shure MV7+

logitech brio 4k

webcam

Logitech Brio 4K

ring light pro

luce

Ring Light Pro

vevelux sfondo

sfondo

Vevelux Sfondo

Neewer NW

Filtro

Neewer NW

Aokeo Ak

supporti

Aokeo Ak-35

camtasia

software

Camtasia

Disclaimer: questo sito contiene link in affiliazione, anche di Amazon.

Altri software utili

  • Descript (trascrizione + editing).
  • OBS per registrazione schermo.
  • Premiere/DaVinci per editing più avanzato.

vuoi approfondire ancora di più?

Abbiamo creato una Guida gratuita che comprende tra le altre cose:
informazioni più dettagliate, un’alternativa “fai da Te”,
consigli utili, dettagli riguardante la parte fiscale.

Torna in alto